Marchi+3
Contributo a fondo perduto per la tutela dei marchi UE e internazionali
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese
Finalità: Favorire la registrazione di marchi Europei e Internazionali
Tipo intervento: Contributo a fondo perduto
Valutazione: Click Day (in base all’ordine di presentazione delle domande)
Misure: A – Registrazione di marchi UE presso EUIPO
B – Registrazione di marchi Internazionali presso OMPI
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le due misure.
Destinatari: Titolari di marchi che a decorrere dal 01/06/2016 abbiano ottenuto:
- Per A: la pubblicazione della domanda sul Bollettino dell’EUIPO
- Per B: la pubblicazione della domanda sul registro dell’OMPI
Spese ammissibili: Per la MISURA A sono ammissibili le spese sostenute per:
- Progettazione del marchio
- Assistenza per il deposito
- Ricerche di anteriorità
- Assistenza legale in risposta a opposizioni/rilievi
- Tasse di deposito presso EUIPO.
Per la MISURA B sono ammissibili le spese sostenute per:
- Progettazione del marchio nazionale/EUIPO:
- Assistenza per il deposito
- Ricerche di anteriorità
- Assistenza legale in risposta a opposizioni/rilievi
- Tasse di registrazione UIBM o EUIPO o OMPI
Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda
Agevolazione: Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili (90% per USA o CINA), in ambito “de minimis”.
Il contributo massimo ottenibile è così determinato:
- Misura A: € 6.000
- Misura B (domande di registrazione presentate a partire dal 1 giugno 2016): tra € 6.000 ed € 8.000 a seconda dei paesi interessati.
- Misura B (domande di registrazione presentate prima del 1 giugno 2016): tra € 2.000 ed € 3.000 a seconda dei paesi interessati.
È possibile presentare più domande di agevolazione fino a un totale massimo di contributo pari ad Euro 20.000.
Scadenza: Le domande vanno presentate il 30 settembre 2020
Commenti recenti