Regione Liguria: agevolazioni per impianti a fonti rinnovabili
Tempistiche:
L’invio delle domande va effettuato il 22 settembre 2023.
Gli investimenti devono chiudersi entro 10 mesi dalla approvazione della domanda
Sostanzialmente le spese devono essere successive alla assegnazione del Codice di Progetto (CUP).
Imprese beneficiarie: Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Liguria. Con alcune esclusioni da verificare prima di presentare domanda.
Investimenti ammissibili:
- Realizzazione dell’impianto (solare fotovoltaico, mini eolico, solare termico, biomassa…)
- Repowering di un impianto esistente (cioè sostituzione di componenti per aumentarne la resa)
- Sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate fonte energetica rinnovabile
Tipo di aiuto:
40% prestito a tasso agevolato (massimale € 300.000, tasso 1,5%, durata 8 anni di cui 1 di preammortamento)
+
40% aiuto a fondo perduto
È previsto anche un contributo per i costi delle garanzie.
Il beneficiario può scegliere tra uno dei due regimi:
· de minimis
· esenzione
Non esiste una opzione migliore in assoluto, ma la scelta. va valutata attentamente, nei pro e nei contro, caso per caso (entità delle spese, tempistiche, plafond disponibile, scenari controfattuali, …)
Assegnazione dei fondi:
- Le domande vengono valutate giorno per giorno.
- Ciò significa che la Regione valuterà le domande presentate il 22 settembre e, solo se avanzeranno risorse (cosa improbabile) passerà a valutare quelle del 23 settembre. E così via.
Le domande del giorno saranno valutare con due modalità:
- La prima valutazione servirà a selezionare quali domande possono essere finanziate e quali no. Quelle che non raggiungeranno una soglia minima saranno scartate.
- La seconda valutazione – basata su elementi di merito – servirà a stilare la graduatoria delle domande che hanno superato la prima valutazione. Le domande saranno finanziate fino a che… i soldi non finiranno.

Fotovoltaico in Liguria
Risorse disponibili:
per contributi a fondo perduto € 2.000.000
per prestito agevolato: € 2.000.000
per abbattimento garanzie: € 60.000
Erogazione:
- A titolo di anticipazione
- A stato di avanzamento
- A saldo
Naturalmente sono richieste specifiche garanzie.
Il nostro consiglio:
È il bando che tutte le imprese liguri aspettavano.
- Quindi è chiaro che i soldi non basteranno per tutti.
- D’altra parte però se non fate domanda i soldi non li prendete sicuramente.
- Quindi la domanda va presentata, con queste avvertenze:
- Controllate di non essere tra le imprese escluse
- Fatevi fare subito un preventivo, corredato da analisi tecnica dell’impianto
- La parola subito non è casuale, perché gli impiantisti saranno molto impegnati!
- Valutate che il Vostro progetto raggiunga la soglia minima di accesso
- Scegliete accuratamente il regime più conveniente per voi (de minimis o esenzione)
- Presentate domanda il primo giorno (il secondo sarà troppo tardi)
e infine…
Non rimaneteci male se la domanda non dovesse essere ammessa. Vale comunque la pena di provarci ed è probabile che la Regione rifinanzi la misura.
Per ogni approfondimento potete contattarci allo 0585856649 o scriverci all'indirizzo info@derosaproject.it
Commenti recenti