AIUTI ALLA RISTORAZIONE
Il settore della ristorazione si avvia a beneficiare di due interessanti misure agevolative.
Il bando ISI Inail ha dedicato uno specifico asse per investimenti legati all’ammodernamento delle attrezzature.
Si attende inoltre la pubblicazione del bando ministeriale per le Eccellenze Gastronomiche.
Di seguito la nostra scheda di comparazione.
MISURA | ISI – INAIL | ECCELLENZE GASTRONOMICHE |
A chi è rivolto | Una sola di queste tipologie:
|
Le imprese devono essere attive da 10 anni oppure avere usato nell’ultimo anno una certa quantità di prodotti certificati: |
Cosa finanzia | Una sola di queste tipologie:
|
|
Il contributo | 65% a fondo perduto Aiuto massimo € 50.000 |
70% a fondo perduto Aiuto massimo € 30.000 |
Le date | Spese successive al 16 giugno Click-day a settembre |
Spese successive alla presentazione della domanda Annunciato per aprile il decreto che stabilirà le date di apertura |
Probabilità di successo | Sarà un click day Probabilità variabili a seconda della regione. |
Sarà un click-day. A seconda del numero di domande è possibile che la percentuale di contributo venga ridotta. |
Cumulabilità | Aiuto cumulabile con industria 4.0 | Aiuto cumulabile con industria 4.0 |
Tipo agevolazioni | De Minimis | De Minimis |
Complessità | Elevata | Media |
Costi pratica | Costi stimati: € 5000 – € 6.000 | Costi stimati: € 3.000 – € 4.000 |
IL NOSTRO CONSIGLIO
Per la prima volta da molti anni escono bandi per la ristorazione, addirittura due in contemporanea.
Possibilmente seguire entrambe le strade in modo da massimizzare le probabilità.
- Il bando INAIL è da evitare per spese sotto € 15.000 ed è sconsigliabile sotto € 30.000.
- Consigliamo il bando Eccellenze Gastronomiche se le spese ammontano ad almeno € 15.000.
- I due contributi non sono tra loro cumulabili.
Commenti recenti